FAQ (domande frequenti)

Vasi d’espansionebarpsi
Challenger10150
PressureWave10150
C2Lite-CAD8,6125
Max16230
UltraMax25360
SuperFlow10 / 16 / 25150/ 230 / 360
FlowThru8.6125
All-Weather10150
M-Inox687
HydroGuard7100
Vasi per sistemi di riscaldamentobarpsi
HeatWave687
SolarWave10150
ThermoWave10150
Vasi d’espansione°C°F
PressureWave90194
Challenger90194
C2Lite-CAD49120
Max90194
UltraMax90194
SuperFlow90194
FlowThru Steel90194
FlowThru Composite49120
All-Weather90194
M-Inox90194
HydroGuard90194
Vasi per sistemi di riscaldamento°C°F
HeatWave99210
SolarWave130266
ThermoWave90194

Si consiglia di non utilizzare una miscela di glicole propilenico con rapporto diverso da 50/50. Non è consentito l’uso di glicole etilenico. In nessun caso il prodotto può contenere una base di petroli o idrocarburi.

No. Il materiale del nostro diaframma non tollera prodotti a base di petroli.

Non è consigliato installare sul fianco vasi di capacità superiore a 100 litri, in quanto ciò potrebbe danneggiare o rovinare il diaframma.

La garanzia GWS varia a seconda del mercato. Contattare il distributore locale per la garanzia applicabile nella propria zona.

No, purtroppo i fattori che possono portare a un guasto di un vaso sono molteplici e l’unica garanzia riconosciuta da GWS è il vaso.

Sciacquare il nuovo vaso facendo scorrere l’acqua con tre o quattro cicli della pompa. Se il sapore rimane, probabilmente è necessario far controllare l’acqua di ingresso.

Certamente. I vasi GWS sono progettati con la consapevolezza che il cloro è, ad esempio, spesso usato per trattare periodicamente l’acqua di un pozzo.

Un ciclo si riferisce al tempo di funzionamento della pompa. Un ciclo inizia all’avvio della pompa e si completa al suo arresto. Gli avvii e gli arresti delle pompe sono determinati dalle impostazioni della pressione del sistema. Di seguito, riportiamo le caratteristiche di portata di un vaso in un sistema idrico con una regolazione di pressione di 30/50 psi. In questo caso la pompa si avvia (“inserimento”) ogni volta che la pressione all’interno di un vaso si riduce a 30 psi e si arresta (“disinserimento”) quando la pressione raggiunge i 50 psi. Le impostazioni di pressione più comuni sono 20/40, 30/50 e 40/60.

Il pressostato comunica con il vaso e la pompa. Il pressostato controlla la pressione all’interno del vaso, attivando e disattivando la pompa quando all’interno del vaso vengono raggiunte specifiche pressioni di inserimento e disinserimento.

Per calo del livello dell’acqua si intende la quantità di acqua che esce dal vaso prima che il pressostato attivi la pompa. Il calo del livello dell’acqua è condizionato dalla pompa, dalle dimensioni del vaso e dalle impostazioni di pressione che regolano l’impianto idrico.

La pressione di precarica si riferisce alla quantità di gas (nei vasi GWS viene utilizzata l’aria) in bar/psi che viene immessa in un vaso prima dell’installazione (solitamente in fabbrica). La precarica è di fondamentale importanza ed è la prima cosa da controllare-settare durante l’installazione del vaso. Man mano che la membrana si riempie d’acqua, la precarica viene compressa. In un sistema 2/3,50, la pompa continuerà a immettere acqua nel vaso fino a quando la pressione non raggiunge i 3,50 bar.

Vasi d’espansionebarpsi
PressureWave1,928
Challenger1,420
C2Lite-CAD1,420
Max458
UltraMax458
SuperFlow458
FlowThru1,420
All-Weather1,928
M-Inox1,928
HydroGuard1 & 415 & 58
Vasi per sistemi di riscaldamentoBarPSI
HeatWave (2 – 24 litri)0,710
HeatWave (35 litri)115
HeatWave (60 – 150 litri)1,522
SolarWave1.928
ThermoWave1,928

I vasi devono avere una pressione di 0,2 bar in meno rispetto alla pressione di inserimento (es. se le impostazioni di pressione sono 3/5 bar, la pressione di inserimento sarà di 3 bar e il vaso dovrà avere una precarica di 2,8 bar).

Per controllare la precarica è necessario svuotare completamente il vaso di acqua. Per fare ciò, spegnere la pompa e aprire un rubinetto di casa. Questo causerà lo svuotamento del vaso impedendo che si riempia nuovamente. Sulla parte superiore del vaso è presente una valvola (simile a quella degli pneumatici): utilizzare un manometro per pneumatici per controllare la pressione dell’aria. Aggiungere o togliere aria in base alla pressioni d’impianto.

Consigliamo 5 – 50 ppm per il trattamento a flusso e un massimo di 250 ppm per la disinfezione del sistema.

Il diametro del tubo deve essere modificato al raccordo 50 cm prima e dopo il vaso.

Home

About Us

News

Events

Testimonials

Career

Contact

Support

Frequently Asked Questions

BIM Components

Water Supply

Maintenance-Free Pressure Tanks

PressureWave™

Challenger™

C2Lite CAD™

Anti-Legionella

FlowThru™

FlowThru™ Inline Adaptor

Pressure Tanks with Interchangeable Membranes

SuperFlow™

Pressure Tanks for Special Applications

HydroGuard™

(Ultra)Max™

All-Weather™

M-Inox™

Pump Controllers

PumpWave™

Water Treatment

System Components

Filter Housings

Sediment Filters

Inline Filters

Media Cartridges

PA-E™

Anti-Scale Solutions

OneStop Plus™

RO Systems

G500™

75GPD™

Contact Treatment

C2Lite UT™

MixMaster™

Heating

Expansion Tanks for Potable Water

ThermoWave™

Expansion Tanks for Non-Potable Water

HeatWave™

SolarWave™

Other

Borehole Pipes

ProLine™

Accesories

Accessories

Follow Us on Social Media