I VASI Di ESPANSIONE, IDROSFERE O AUTOCLAVI HANNO IL COMPITO DI ASSORBIRE I CAMBIAMENTI DI PRESSIONE CAUSATI DALLA PORTATA O DALLA DILATAZIONE TERMICA DELL’ACQUA.
Vasi di espansione e Autoclavi
Il Vaso di espansione e l’Autoclave sono serbatoi di metallo con all’interno un palloncino o un diaframma fisso in polimero:
- NBR, adatto all’acqua ad uso alimentare ma non sopporto temperature troppo alte
- EPDM, adatto all’acqua ad uso alimentare e resiste a temperature anche superiori ai 100°C
- Butile, il prodotto migliore sul mercato è adatto sia per acqua potabile (se specificato) che per acqua tecnica di riscaldamento o refrigerazione
Vaso d’espansione: a cosa serve e come regolarlo?
Il vaso d’espansione ha il compito, molto importante, di compensare la variazione di pressione dovuta al cambiamento di temperatura nei circuiti chiusi come riscaldamento o refrigerazione. Ad impianto freddo, il volume è il minimo e quindi misureremo sul manometro la pressione minima, e tale pressione dovrà essere maggiore della pressione di blocco del pressostato di minima. Nel momento quindi che si accende il riscaldamento, la temperatura del fluido aumenta e così anche il volume e di conseguenza la pressione. Se non ci fosse il vaso d’espansione nel giro di poco scatterebbe la valvola di espansione, ma anche se il vaso fosse scarico l’effetto sarebbe lo stesso con effetti molto pericolosi. Il vaso d’espansione dev’essere quindi dimensionato correttamente per assorbire tutto il cambiamento di volume e avere una pressione di precarica dell’aria compressa 0,2 / 0,3 bar al di sotto della pressione minima.

Autoclave
L’autoclave ha l’acqua all’interno della membrana intercambiabile mentre all’esterno viene caricato d’aria compressa. Può essere utilizzato anche per i circuiti di riscaldamento. Viene generalmente usato per evitare gli attacca-stacca continui della pompa e quindi il suo danneggiamento, oltre che a ridurre i consumi elettrici
Autoclavi per pompe con inverter
Se la pompa è a portata modulante in funzione della pressione di mandata e importante installare comunque un’autoclave perché la pompa non può modulare da 0% a 100%, ma generalmente va dai 25Hz ai 50Hz, quindi dal 50% al 100%. Per sopperire a questo 50% iniziale è importante che ci sia l’autoclave, anche piccolo che garantisca il buon funzionamento della pompa.